Available courses
Fine corso: 13/12/2023
The Italian Parkinson’s and Movement Disorders Society/LIMPE-DISMOV has scheduled a series of Webinars starting on 28 September involving Italian neurologists living abroad in order to consolidate relations, create scientific collaborations to stimulate, especially young people, to gain experience also in foreign centres dealing with movement disorders by strengthening scientific collaborations and exchanges for Fellowships of young researchers between Italian and foreign centres.
N. 1.5 Italian CME Credits for Physicians specialists in Neurology, Neurosurgery, Neurophysiopathology, Physical Medicine and Rehabilitation.
The attestation of credits is subject to the final test to verify learning and participation in the entire webinar
FREE registration by clicking on ACCEDI and then ISCRIZIONE GRATUITA
Fine corso: 29/11/2023
The Italian Parkinson’s and Movement Disorders Society/LIMPE-DISMOV has scheduled a series of Webinars starting on 28 September involving Italian neurologists living abroad in order to consolidate relations, create scientific collaborations to stimulate, especially young people, to gain experience also in foreign centres dealing with movement disorders by strengthening scientific collaborations and exchanges for Fellowships of young researchers between Italian and foreign centres.
N. 1.5 Italian CME Credits for Physicians specialists in Neurology, Neurosurgery, Neurophysiopathology, Physical Medicine and Rehabilitation.
The attestation of credits is subject to the final test to verify learning and participation in the entire webinar
FREE registration by clicking on ACCEDI and then ISCRIZIONE GRATUITA
Fine corso: 15/11/2023
In questo nuovo ciclo di "Webinar didattici per Neurologi in formazione" verranno coinvolti esperti italiani nei disordini del movimento che affronteranno i principali aspetti con un taglio prettamente pratico. Verranno affrontate le principali caratteristiche cliniche e semeiologiche dei disordini del movimento.
Verranno inoltre discussi i vari approcci terapeutici al paziente con disordini del movimento e le strategie per affrontare le più comuni problematiche che si possono incontrare nella pratica clinica.
I webinar sono rivolti in particolare a neurologi in formazione specialistica e a tutti coloro interessati ad approfondire le proprie competenze mediche nell’ambito di una disciplina della neurologia in continua evoluzione.
Sono comunque previsti nr. 1,5 crediti formativi riservati a Medici Chirurghi (specialisti in: Neurologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Medicina Fisica e Riabilitazione).
Essendo un evento con Iscrizione GRATUITA sarà possibile iscriversi (dopo aver effettuato il login) direttamente sulla piattaforma FAD cliccando prima su ACCEDI e poi su ISCRIZIONE GRATUITA
The Italian Parkinson’s and Movement Disorders Society/LIMPE-DISMOV has scheduled a series of Webinars starting on 28 September involving Italian neurologists living abroad in order to consolidate relations, create scientific collaborations to stimulate, especially young people, to gain experience also in foreign centres dealing with movement disorders by strengthening scientific collaborations and exchanges for Fellowships of young researchers between Italian and foreign centres.
N. 1.5 Italian CME Credits for Physicians specialists in Neurology, Neurosurgery, Neurophysiopathology, Physical Medicine and Rehabilitation.
The attestation of credits is subject to the final test to verify learning and participation in the entire webinar
FREE registration by clicking on ACCEDI and then ISCRIZIONE GRATUITA
The Italian Parkinson’s and Movement Disorders Society/LIMPE-DISMOV has scheduled a series of Webinars starting on 28 September involving Italian neurologists living abroad in order to consolidate relations, create scientific collaborations to stimulate, especially young people, to gain experience also in foreign centres dealing with movement disorders by strengthening scientific collaborations and exchanges for Fellowships of young researchers between Italian and foreign centres.
N. 1.5 Italian CME Credits for Physicians specialists in Neurology, Neurosurgery, Neurophysiopathology, Physical Medicine and Rehabilitation.
The attestation of credits is subject to the final test to verify learning and participation in the entire webinar
FREE registration by clicking on ACCEDI and then ISCRIZIONE GRATUITA
Fine corso: 18/10/2023
In questo nuovo ciclo di "Webinar didattici per Neurologi in formazione" verranno coinvolti esperti italiani nei disordini del movimento che affronteranno i principali aspetti con un taglio prettamente pratico. Verranno affrontate le principali caratteristiche cliniche e semeiologiche dei disordini del movimento.
Verranno inoltre discussi i vari approcci terapeutici al paziente con disordini del movimento e le strategie per affrontare le più comuni problematiche che si possono incontrare nella pratica clinica.
I webinar sono rivolti in particolare a neurologi in formazione specialistica e a tutti coloro interessati ad approfondire le proprie competenze mediche nell’ambito di una disciplina della neurologia in continua evoluzione.
Sono comunque previsti nr. 1,5 crediti formativi riservati a Medici Chirurghi (specialisti in: Neurologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Medicina Fisica e Riabilitazione).
Essendo un evento con Iscrizione GRATUITA sarà possibile iscriversi (dopo aver effettuato il login) direttamente sulla piattaforma FAD cliccando prima su ACCEDI e poi su ISCRIZIONE GRATUITA
Neuroimaging biomarkers are important in parkinsonian disorders for early detection, objective measurement of disease progression and monitoring of treatments. A range of biomarkers have been discovered for parkinsonisms at prodromal and clinical stages. Neuroimaging biomarkers have been developed to stratify parkinso nism subtypes and detect cognitive decline. Abnormalities in neurotransmission (e.g. Dopamine, Ach, etc.) and accumulation of misfolded proteins (α-synuclein, β-amyloid, tau etc.) are a hallmark for parkinsonian pathology. β-amyloid accumulation quantified by PET imaging has been discovered to be significantly higher in people with PDD and DLB, allowing early detection. In addition, the deposition of tau has shown to be higher in people with PDD. Mixed protein pathology (i.e.. β-amyloid and tau) is common within parkinsonisms, adding significant complexity for diagnosis. The presence of neuroinflammation quantified with PET radiotracers is also another biomarker in parkinsonisms. Higher neuroinflammation can be associated with higher amyloid burden in PD with mild cognitive impairment. The aggregation of misfolded proteins is likely to increase neuroinflammation, which itself can increase protein aggregation. Research into neuroimaging biomarkers has widened our understanding of neurodegenerative disorders and play a crucial role in
the understanding and detection of parkinsonian disorders.
N. 1.5 Italian CME Credits for Physicians specialists in Neurology, Neurosurgery, Neurophysiopathology, Physical Medicine and Rehabilitation.
The attestation of credits is subject to the final test to verify learning and participation in the entire webinar
FREE registration by clicking on ACCEDI and then ISCRIZIONE GRATUITA
Fine corso: 11/10/2023
Il Corso fa parte del ciclo di eventi MOViews (MOVement Disorders in Exclusive Webinar Sessions) e prevede nr. 7,5 crediti formativi riservati a Psicologi, Fisioterapisti e Medici Chirurghi (specialisti in Geriatria; Medicina Fisica e Riabilitazione; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Psichiatria). Tutte le altre professioni possono partecipare senza ricevere crediti.
Il corso è strutturato su più incontri didattici, l’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento e alla partecipazione di tutti i webinar in sincrono.
Essendo un evento con Iscrizione GRATUITA sarà possibile iscriversi (dopo aver effettuato il login) direttamente sulla piattaforma FAD cliccando prima su ACCEDI e poi su ISCRIZIONE GRATUITA
Fine corso: 20/09/2023
In questo nuovo ciclo di "Webinar didattici per Neurologi in formazione" verranno coinvolti esperti italiani nei disordini del movimento che affronteranno i principali aspetti con un taglio prettamente pratico. Verranno affrontate le principali caratteristiche cliniche e semeiologiche dei disordini del movimento.
Verranno inoltre discussi i vari approcci terapeutici al paziente con disordini del movimento e le strategie per affrontare le più comuni problematiche che si possono incontrare nella pratica clinica.
I webinar sono rivolti in particolare a neurologi in formazione specialistica e a tutti coloro interessati ad approfondire le proprie competenze mediche nell’ambito di una disciplina della neurologia in continua evoluzione.
Sono comunque previsti nr. 1,5 crediti formativi riservati a Medici Chirurghi (specialisti in: Neurologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Medicina Fisica e Riabilitazione).
Essendo un evento con Iscrizione GRATUITA sarà possibile iscriversi (dopo aver effettuato il login) direttamente sulla piattaforma FAD cliccando prima su ACCEDI e poi su ISCRIZIONE GRATUITA
Fine corso: 21/06/2023
In questo nuovo ciclo di "Webinar didattici per Neurologi in formazione" verranno coinvolti esperti italiani nei disordini del movimento che affronteranno i principali aspetti con un taglio prettamente pratico. Verranno affrontate le principali caratteristiche cliniche e semeiologiche dei disordini del movimento.
Verranno inoltre discussi i vari approcci terapeutici al paziente con disordini del movimento e le strategie per affrontare le più comuni problematiche che si possono incontrare nella pratica clinica.
I webinar sono rivolti in particolare a neurologi in formazione specialistica e a tutti coloro interessati ad approfondire le proprie competenze mediche nell’ambito di una disciplina della neurologia in continua evoluzione.
Sono comunque previsti nr. 1,5 crediti formativi riservati a Medici Chirurghi (specialisti in: Neurologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Medicina Fisica e Riabilitazione).
Essendo un evento con Iscrizione GRATUITA sarà possibile iscriversi (dopo aver effettuato il login) direttamente sulla piattaforma FAD cliccando prima su ACCEDI e poi su ISCRIZIONE GRATUITA